Gran Premio d’Italia – Monza 2025
a oggi, venerdì 5 settembre, fino a domenica 7 settembre 2025, l’Autodromo Nazionale di Monza diventa il cuore pulsante della Formula 1. Con l’arrivo di decine di migliaia di spettatori da tutto il mondo per il Gran Premio d’Italia, la sicurezza rappresenta un aspetto cruciale per garantire lo svolgimento ordinato e sereno di un evento internazionale di questa portata.
A presidiare l’impianto brianzolo e le aree limitrofe ci saranno anche i nostri addetti ai servizi di controllo, la nostra azienda da anni segue la sicurezza della Formula1.
I compiti degli addetti ai servizi di controllo
La figura dell’addetto ai servizi di controllo (ASC), disciplinata dalla normativa nazionale, non va confusa con quella della vigilanza privata armata. Gli ASC hanno infatti compiti specifici e fondamentali:
- Accoglienza e instradamento del pubblico: verificano titoli d’ingresso, regolano i flussi e indirizzano spettatori e visitatori verso i varchi e le aree assegnate.
- Prevenzione di situazioni di rischio: monitorano costantemente l’ambiente per individuare comportamenti anomali, potenziali disordini o situazioni di pericolo.
- Controllo degli accessi: effettuano ispezioni visive e controlli su borse e zaini per impedire l’ingresso di oggetti vietati o pericolosi.
- Gestione delle emergenze: collaborano con le forze dell’ordine e con il personale sanitario in caso di evacuazioni, malori o incidenti.
- Tutela delle aree riservate: vigilano sugli spazi accessibili solo ad addetti ai lavori, team, piloti e stampa, evitando intrusioni.
Le attività nei giorni precedenti alla gara
Il lavoro degli addetti GIS Srl non si concentra solo sulla domenica del Gran Premio, ma si estende anche alle giornate precedenti. Già dal venerdì, infatti, il pubblico affolla l’autodromo per assistere alle prove libere, mentre il sabato si disputa la sessione di qualifiche, momenti che richiamano migliaia di tifosi.
In queste occasioni gli addetti devono:
- gestire i flussi di spettatori che arrivano in più giornate consecutive, garantendo accessi ordinati e veloci;
- rafforzare i controlli agli ingressi, perché il continuo afflusso di pubblico aumenta il rischio di oggetti vietati o comportamenti scorretti;
- garantire la sicurezza nelle tribune e nelle aree di contatto con i piloti, particolarmente frequentate durante prove e sessioni di autografi;
- supportare le operazioni logistiche dei team e dell’organizzazione, tutelando zone sensibili come paddock, pit-lane e hospitality.
Un impegno internazionale
Il Gran Premio di Monza non è solo una gara automobilistica: è un evento che richiama appassionati da ogni angolo del globo. Garantire la sicurezza significa quindi tutelare non solo l’incolumità fisica degli spettatori, ma anche il prestigio dell’Italia e dell’organizzazione.
0 1